LA ROTTA BALCANICA - I muri e le violenze nei confini europei
Si è svolto Giovedì 10 Novembre scorso, presso la Sala Conferenze Comunale, l’incontro promosso dal Gruppo Accoglienza, insieme ai Gruppi Caritas, all’Azione Cattolica, al Gruppo Missionario a Piene Mani e all’Associazione Zanantsika, sulla situazione delle persone in cammino lungo la Rotta Balcanica.
L’iniziativa si colloca all’interno della VI Giornata Mondiale dei Poveri che è stata celebrata il 13 Novembre scorso. Quest’anno papa Francesco apre il suo messaggio con un pensiero alla guerra in Ucraina, in un intervento del giugno scorso.
Il documento ha come titolo “Gesù Cristo si è fatto povero per voi” e come “cuore” i poveri ma anche coloro che sono stati «impoveriti» dalla «tempesta» scatenata dalla pandemia, oltre agli indigenti, ai profughi e, appunto, gli sfollati a causa dell’orrore che da mesi imperversa alle porte dell’Europa.
L’orrore della guerra, ma anche l’orrore per la disumanità con cui vengono trattate le persone che fuggono dalla guerra.